Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 313 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Anton Giulio Barrili (1836-1908) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
By: Giovanni Pascoli | |
---|---|
![]() Myricae, è la raccolta di poesie più amata dal Pascoli. [...] Nel 1903, la raccolta definitiva comprendeva 156 liriche del poeta. I componimenti in esso raccolti sono dedicati al ciclo delle stagioni, al lavoro dei campi e alla vita contadina. Il titolo indica la modestia e la semplicità della poetica. Le myricae, le umili tamerici, diventano un simbolo delle tematiche del Pascoli ed evocano riflessioni profonde. La descrizione realistica cela un significato più ampio così che, dal mondo contadino si arriva poi ad un significato universale... |
By: Vamba (a.k.a. Luigi Bertelli) | |
---|---|
![]() Il giornalino di Gian Burrasca is a novel sited in Tuscany (Italy). It was written by Vamba (Luigi Bertelli’s pseudonym) in 1907 and published in 1912. The first edition was published on instalments by the newspaper “Il Giornalino della Domenica”, between 1907 and 1908. The protagonist, Giannino Stoppani known as Gian Burrasca, writes the story as a diary. His nickname, given by Giannino’s family because of his restless behaviour, has become proverbial, in Italy, to indicate a terrible boy... |
By: Luigi Pirandello (1867-1936) | |
---|---|
![]() Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e pubblicato, nello stesso anno, in volume. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita... (Wikipedia) | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Salvatore Di Giacomo | |
---|---|
![]() Lasciati gli studi di medicina per dedicarsi al lavoro di redattore di giornale il giovane SDG seppe scrivere in quegli anni alcune tra le più belle rappresentazioni di uno spaccato di vita napoletana. La Napoli dei vicoli, delle sue donne, delle mille botteghe e della miseria fu dipinta in ogni sua più impercettibile sfumatura come solo la mano d’un ‘verista sentimentale’, come egli si definiva, poteva.In quest’opera egli racconta, in quindici brevi storie, alcuni drammi causati dalla... | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Dino Campana | |
---|---|
![]() Tra il 1912 e il 1913 Campana compone i versi che diventeranno poi (dopo alterne vicende e diverse riscritture) la sua opera più significativa: i "Canti Orfici", una raccolta che contiene un poema in due parti (La notte), sette poesie intitolate I notturni, una prosa diaristica su di un viaggio alla Santuario della Verna (AR) e altre dieci fra poesie e prose liriche. Segue una sezione di Varie che comprendono due frammenti, sette prose liriche e (in sette parti) il poemetto Genova. |
By: Ann Ward Radcliffe (1764-1823) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
By: Ferdinand Gregorovius (1821-1891) | |
---|---|
![]() |
By: Iginio Ugo Tarchetti (1841-1869) | |
---|---|
![]() | |
![]() |
By: Gabriele D'Annunzio (1863-1938) | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |