Books Should Be Free Loyal Books Free Public Domain Audiobooks & eBook Downloads |
|
Italian: 313 free audio & ebooks |
---|
Book type:
Sort by:
View by:
|
By: Luigi Pirandello (1867-1936) | |
---|---|
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La tredicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1911 ed il 1917. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii. |
By: Giacomo Leopardi (1798-1837) | |
---|---|
![]() La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall'autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un'ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall'Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime... |
By: Luigi Pirandello (1867-1936) | |
---|---|
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938. L'ottava raccolta, edita nel 1925, contiene novelle pubblicate tra il 1902 ed il 1923... | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La nona raccolta, edita nel 1925, contiene novelle pubblicate tra il 1902 ed il 1923... | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. L'undicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1900 ed il 1918. (Riassunto di Filippo Gioachin) Questo libro è stato promosso dal gruppo Volontari del Libro di aNobii. | |
![]() Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1896 e il 1924. La dodicesima raccolta, edita nel 1928, contiene novelle pubblicate tra il 1897 ed il 1928... |
By: Galileo Galilei (1564-1642) | |
---|---|
![]() Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica... |
By: Dante Alighieri (1265-1321) | |
---|---|
![]() Le Rime sono una raccolta messa insieme e ordinata da moderni editori, che riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili a quelle dell'età matura. Le rime giovanili comprendono componimenti che riflettono le varie tendenze della lirica cortese del tempo, quella guittoniana, quella guinizzelliana e quella cavalcantiana. Tra questo gruppo di testi Dante aveva scelto quelli che dovevano entrare a far parte della Vita Nova. N.B. Questa edizione contiene alcune poesie che gli studiosi non attribuiscono più a Dante, come per esempio la ballata "Fresca rosa novella" di Calvalcanti. Le includiamo comunque per mantenere l'integrità del volume. |
By: Grazia Deledda (1871-1936) | |
---|---|
![]() "Canne al vento" è il più noto romanzo di Grazia Deledda, a tutt’oggi unica donna italiana insignita del Premio Nobel per la Letteratura. Pubblicato nel 1913, si tratta di un autentico capolavoro che riscosse fin dall’inizio un notevole successo di pubblico e critica. Il titolo dell’opera racchiude il tema tanto caro alla scrittrice sarda, quello della “sorte” cui si devono piegare gli uomini, soggetti fragili che, proprio come le canne sbattute dal vento, subiscono la forza e l’inesorabilità del destino, volto a definire la vita dei singoli a dispetto dei personali proponimenti... |
By: Giovanni Francesco Straparola (1480-1557) | |
---|---|
![]() “Le Piacevoli Notti” è una raccolta di 74 novelle composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano ... |
By: Niccolò Machiavelli (1469-1527) | |
---|---|
![]() Il Principe è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata, quella dalle cui massime sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico". - Summary from http://it.wikipedia.org/wiki/Il_PrincipeProof-listeners: mrnmrz72 and Sonia |
By: Alessandro Manzoni (1785-1873) | |
---|---|
![]() Raccolta di 5 componimenti, ognuno dei quali tratta di una festività cattolica. - Summary by fabiola |
By: Giovanni Francesco Straparola (1480-1557) | |
---|---|
![]() “Le Piacevoli Notti” è una raccolta, in due Libri, di 74 novelle, composte dallo scrittore italiano Giovan Francesco Straparola negli anni '50 del XVI secolo e pubblicate a Venezia a partire dal 1550. I racconti riscossero un grande successo, tanto da essere presto tradotti in diverse lingue. L'opera comprende novelle e fiabe che si immaginano raccontate nel corso di 13 notti da dieci damigelle, tre Signore e qualche dotto gentiluomo, tutti facenti parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per animare il Carnevale veneziano ... |
By: Various | |
---|---|
![]() Poesie di: Compiuta Donzella Nina Siciliana * Ricciarda de' Selvaggi * Eleonora della Genga * Giustina Levi-Perotti * Livia Chiavelli * Lucrezia Tornabuoni Girolama Corsi Camilla Scarampa Barbara Torelli * Veronica Gambara Vittoria Colonna Tullia d'Aragona Virginia Salvi Aurelia Petrucci Chiara Matraini Laura Terracina Isabella di Morra Lucia Bertani Dall'Oro Laura Battiferri Gaspara Stampa Vincenza Armani Olimpia Malipiero Veronica... |
By: Ugo Foscolo (1778-1827) | |
---|---|
![]() La vicenda trae origine dal suicidio di Girolamo Ortis, uno studente universitario nato a Vito d'Asio il 13 maggio 1773 e morto il 29 marzo 1796. Foscolo mutò il nome di Girolamo in Jacopo, in onore di Jean-Jacques Rousseau. Nel paese nativo esiste tuttora la casa del giovane, ristrutturata dagli eredi a seguito del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976. Nel 1796 Foscolo redasse un Piano di Studj , in cui, tra le Prose originali, indicava un Laura, lettere, e aggiungeva: « Questo libro non è interamente compiuto, ma l'autore è costretto a dargli l'ultima mano quando anche ei nol volesse »... |
By: Giosuè Carducci (1835-1907) | |
---|---|
![]() Il testo utilizzato per il seguente progetto è la prima edizione del 1877. Include 16 poesie ed una nota dello stesso Giosuè Carducci. La prima edizione ha certamente un valore "storico" e chi vorrà verificare le piccole variazioni apportate dal Carducci stesso in edizioni successive potrà apprezzare il lavoro di "affinamento" effettuato dall'autore. Saranno invece pubblicate solo in anni successivi altre poesie aggiuntive a questa serie iniziale di 16, coi titoli: “Nuove odi barbare, Bologna, Zanichelli, 1882 e “Terze odi barbare, Bologna, Zanichelli, 1889 - Summary by Pier |
By: Oscar Wilde (1854-1900) | |
---|---|
![]() Questo progetto è nato dall’idea di un gruppo di lavoro che ha dedicato le ore lavoro del loro “Annual Day of Caring”, per organizzare la lettura di un libro in italiano. I due romanzi di Oscar Wilde sono scritti con lo spirito ironico che contraddistingue questo autore: Nel primo un classico fantasma caratterizzato dalla più tradizionale mentalità britannica sarà costretto a fronteggiare l’imperturbabile spirito realistico della famiglia americana che ha rilevato il castello in cui risiede... |
By: Giosuè Carducci (1835-1907) | |
---|---|
![]() Edizione del 1882 di 20 nuove poesie della serie "odi barbare" in cui sono incluse anche 3 traduzione di alcune esse in tedesco ed una in latino. Queste poesie vengono ad aggiungersi alle iniziali 16 della prima edizione di "odi barbare" del 1877. Successivamente poi seguirà una nuova edizione con altre poesie, sempre contraddistinte come odi barbare, col titolo di "Terze odi barbare" nel 1889. - Summary by Pier |
By: Niccolò Machiavelli (1469-1527) | |
---|---|
![]() Callimaco è innamorato di donna Lucrezia che però è una donna onesta sposata a Messer Nicia. Come fare per conquistarla?.... - Summary by Pier Dramatis Personae: Prima Ninfa: FrancescaRoma Seconda Ninfa: Emanuela Primo Pastore: Pier Secondo Pastore: Kazbek Lettore del Prologo: Thiago Callimaco: Giovanni Siro: Francesco Carzedda Messer Nicia: Lorenzo Ligurio: Pier Frate Timoteo: Renzo Clerico Una donna: Emanuela Sostrata: Raffaella Liuzzo Lucrezia: Marrzia Marianera Indicazioni di scena: Claudia Graziano Montaggio di Pier col contributo di Francesco per le parti corali |
By: Giosuè Carducci (1835-1907) | |
---|---|
![]() Edizione del 1889 di 20 nuove poesie della serie "odi barbare". Queste poesie vengono ad aggiungersi alle iniziali 16 della prima edizione di "odi barbare" del 1877 e alle successive 20 del 1882 "Nuove odi barbare", già pubblicate in precedenza su LVX. Questo progetto completa questa serie - Summary by Pier |
By: Giovanni Verga (1840-1922) | |
---|---|
![]() Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare . A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855. Della famiglia fanno parte il padre, la matrigna , la sorellastra Giuditta e il fratellastro Gigi... | |
![]() Un insolito «giallo» gotico, che rivela un Verga diverso e un'opera dissonante dalle sue più note. A mo’ di giallo si leggono storie “speculari” che, ambientate nel castello in rovina, procedono dal fantastico al tragico fino a lasciare numerosi interrogativi la cui risposta è affidata ai lettori. Ecco appena una sintesi. Matilde, il signor Giordano, suo marito, Luciano e la signora Olani – figura appena accennata - fanno parte di un’allegra brigata di turisti e sono immersi in un’atmosfera... |
By: Dante Alighieri (1265-1321) | |
---|---|
![]() Il Paradiso è la terza e ultima cantica del poema di Dante, che dopo aver attraversato l'inferno e il purgatorio nelle due cantiche precedenti, giungerà ad attraversare i nove cieli che compongono il Paradiso, accompagnato da Beatrice fino ad arrivare alla visione della Trinità - Summary by Pier |
By: Ottaviano Targioni Tozzetti (1833-1909) | |
---|---|
![]() Questa selezione dell'Antologia della poesia italiana, compilata e annotata da Ottaviano Targioni Tozzetti, inizia con la poesia di Guido Guinizelli e include il resto della prima parte dell'antologia. |
By: Edmondo de Amicis (1846-1908) | |
---|---|
![]() Questa del 1874 è la seconda edizione del volume XXII della Biblioteca di Viaggi pubblicata dai Fratelli Treves. Gli editori vi riunirono in ordine cronologico inverso le osservazioni e impressioni di due visitatori europei della metropoli londinese dell’epoca. Londra era il centro del potere economico e coloniale britannico e di quel sistema volatile che trasportava e trasformava merci e persone su scala mondiale; le differenze socio-economiche e di benessere che la caratterizzavano erano estreme... |