La Vita Sul Pianeta Marte By: G. V. (Giovanni Virginio) Schiaparelli (1835-1910) |
---|
![]()
In La Vita Sul Pianeta Marte, G. V. Schiaparelli takes readers on a fascinating journey through his theories on the potential life existence on Mars. Through meticulous observation and analysis, Schiaparelli presents a compelling argument for the presence of water and vegetation on the red planet.
The author's writing style is clear and concise, making complex scientific concepts accessible to a wide audience. Schiaparelli's passion for his subject is evident throughout the book, as he delves into the intricacies of Mars' environment and how it may support life.
While some of Schiaparelli's theories may be considered speculative by today's standards, his groundbreaking work laid the foundation for future exploration of Mars. La Vita Sul Pianeta Marte is a must-read for anyone interested in the possibility of life beyond our own planet. This is a common project with "Progetto Manuzio", http://www.liberliber.it Giovanni Virginio Schiaparelli LA VITA SUL PIANETA MARTE I. IL PIANETA MARTE Estratto dai fascicoli N.i 5 e 6 1 e 15 febbraio 1893 della Rivista "Natura ed Arte" II. LA VITA SUL PIANETA MARTE Estratto dal fascicolo N.° 11 Anno IV 1895 della Rivista "Natura ed Arte" III. IL PIANETA MARTE Estratto dalla rivista Natura ed Arte, Anno XIX, n° 1,1° dicembre 1909 GIOVANNI SCHIAPARELLI IL PIANETA MARTE Estratto dai fascicoli N.i 5 e 6 1 e 15 febbraio 1893 della Rivista "Natura ed Arte" Nelle belle sere dell'autunno passato una grande stella rossa fu veduta per più mesi brillare sull'orizzonte meridionale del cielo; era il pianeta Marte, che si accostava per qualche tempo alla Terra in una delle sue apparizioni, solite a ripetersi ad intervalli di 780 giorni. Nella schiera degli otto pianeti principali Marte occupa, per volume, il penultimo luogo; il solo Mercurio è più piccolo di lui. Ma in certe posizioni, in cui egli ritorna ad intervalli di sedici anni, Marte può avvicinarsi alla Terra più dell'usato, brillando più di ogni altro pianeta, Venere sola eccettuata; ed in tali contingenze tanto arde di luce rossa, da meritare il nome, che i Greci gli diedero, di Pyrois (infocato)... Continue reading book >>
|
This book is in genre |
---|
Science |
eBook links |
---|
Wikipedia – G. V. (Giovanni Virginio) Schiaparelli |
Wikipedia – La Vita Sul Pianeta Marte |
eBook Downloads | |
---|---|
ePUB eBook • iBooks for iPhone and iPad • Nook • Sony Reader |
Kindle eBook • Mobi file format for Kindle |
Read eBook • Load eBook in browser |
Text File eBook • Computers • Windows • Mac |
Review this book |
---|